Back

Le cause delle insufficienze

In qualità di responsabile dell’area didattica del Centro Studi Michelangelo, mi occupo personalmente di supervisionare l’andamento generale degli iscritti.

Lavoro in questo ambito da oltre 10 anni. Parlo quotidianamente con studenti e genitori. Conosco molte storie sulle parabole didattiche degli adolescenti. Per questo ritengo di avere alcuni elementi utili per una riflessione sulle cause più comuni che portano a numerose insufficienze. Alcuni spunti che possono aiutare i genitori nella giungla della scuola.

  1. Lacune che si accumulano.
    Alcune discipline come la matematica o l’inglese, hanno un sapere cumulativo. Questo significa che se uno studente perde qualche lezione, si troverà in grosse difficoltà con gli argomenti successivi. Di conseguenza, periodi di assenza più o meno lunghi possono avere come effetto un progressivo peggioramento delle performance.
  2. Carenza nel metodo di studio.
    Spesso sento parlare di ragazzi che passano le ore sui libri ma ottengono risultati scarsi. La prima cosa sulla quale riflettere è l’effettiva attenzione posta all’attività di studio. Per esempio, usare il cellulare mentre si legge equivale a non leggere affatto. Ma anche quando uno studente raggiunge la giusta concentrazione, approcciarsi alla materia con un metodo sbagliato può fare la differenza fra il successo e l’insufficienza.

    Mancanza di motivazione.

  3. Si tratta di quella  viene comunemente chiamata “mancanza di voglia”. In questi casi le insufficienze sono dovute alla mancanza di studio. Attenzione però a giudicare questa situazione come una scelta non modificabile da parte dello studente. La motivazione può perdersi, ma allo stesso modo può essere stimolata con il giusto approccio.


La buona notizia è che arrivare agli scrutini senza insufficienze è possibile. 
Ma ciò che davvero conta è affrontare l’anno scolastico in serenità, senza attriti in classe ed in famiglia… senza passare un’annata infernale.

Nel corso di 10 anni di attività, abbiamo aiutato oltre 370 studenti a finire l’anno scolastico con la promozione piena, senza debiti, grazie alle ripetizioni del Centro Studi Michelangelo.

La posta in gioco è alta.

Ecco perché abbiamo deciso di condividere con tutti gli studenti ed i loro genitori la nostra esperienza.

5 consigli per migliorare fin da subito il rendimento scolastico:

a – Farsi aiutare dai compagni di classe più bravi o da docenti pomeridiani. Se le insufficienze iniziano ad essere molte e poco recuperabili, conviene assolutamente farsi aiutare da qualcuno che conosce bene le materie. L’ideale è trovare qualcuno paziente e in grado di sciogliere i dubbi più complessi.

b – Monitoraggio costante da parte dei genitori. Bisogna dare fiducia ai propri figli per responsabilizzarli. Allo stesso tempo però è necessario monitorare l’andamento. Un suggerimento utile è quello di chiedere quotidianamente quali progressi sono stati fatti nel recupero di ogni singola disciplina. Per questo motivo i nostri docenti delle ripetizioni inviano un messaggio  al genitore, con un report sintetico sulla lezione.

c – Attività di studio calibrata e della giusta durata. Una singola ora spesso non è sufficiente. Arrivare a due ore su una singola disciplina sarebbe però un errore: la curva di attenzione degli studenti decade facilmente. Noi organizziamo le lezioni private in modo che durino un’ora e mezza.

d – Oltre agli esercizi da fare a casa, gli studenti devono mettersi alla prova con esercizi utili per superare in modo pratico lacune e dubbi. Possibilmente seguendo gli esempi svolti del libro di testo.

e – Predisporre il luogo di studio in modo che sia comodo ma senza distrazioni. Da anni la pedagogia ci insegna che l’ambiente di apprendimento è fondamentale per la buona riuscita del processo educativo.

Applicare questi cinque consigli è il primo passo vincente per il recupero.

Se così facendo gli sforzi non dovessero essere sufficienti, il nostro servizio di ripetizioni aiuta ogni anno decine di studenti a raggiungere la promozione.

Il nostro pacchetto di ripetizioni prevede 6 incontri da un’ora e mezza al costo di 90€. Incluso tutto il tutoraggio e la qualità del Centro Studi Michelangelo. Siamo orgogliosi di poter proporre un aiuto concreto.

Leave A Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *