Il Centro Studi Michelangelo è l'unica scuola privata a Pistoia fondata sulla centralità degli studenti

Abbiamo dato vita ad un protocollo didattico innovativo. La chiave è la positività dei rapporti umani. Studenti, scuola e famiglie collaborano per ottenere i migliori risultati possibili. Con i nostri percorsi un adolescente può ritrovare la serenità, studiare con successo ed acquisire fiducia in sé.

2 anni in 1 oppure 3 anni in 1
Non abbandonare la carriera scolastica
Vincere a scuola e nello sport è possibile
Diplomati senza rinunciare al lavoro e alla famiglia

Le testimonianze degli studenti sulla nostra scuola privata a Pistoia

Cosa raccontano i nostri ragazzi ed i loro genitori del Centro Studi Michelangelo, la scuola privata con il metodo esclusivo basato su collaborazione, serenità e risultati. Vieni a trovarci in sede per ritirare gratuitamente il "libro delle testimonianze".

“Ho frequentato il Centro Studi Michelangelo per quattro anni. Inizialmente ho recuperato la prima e la seconda in un solo anno scolastico, cambiando indirizzo di studi perché quello scelto alla scuola pubblica non mi piaceva. Dopodiché ho frequentato la terza, la quarta e la maturità. Alle Michelangelo ho trovato un ambiente totalmente diverso dalla scuola precedente. Soprattutto la possibilità di dialogare con i professori. Questo aspetto ha portato a risultati decisamente migliori. Adesso mi sono laureata triennale e magistrale in Economia all’Università di Firenze e continuo ad inseguire i miei sogni professionali”
Studentessa scuola privata
Alice Sighenzi
Diplomata "amministrazione, finanza e marketing"
“Scuola è sempre stata una parola molto difficile da pronunciare perché nella maggior parte dei miei ricordi era fatta da persone povere di passione. Avevo sempre trovato dei muri contro i quali non avevo il diritto di decidere e che non accettavano alcuna replica. É proprio il caso di dire che per fortuna fare di tutta l’erba un fascio è un errore. Sono arrivato alle Michelangelo con questo pregiudizio e mi sono ricreduto. Ho recuperato la bocciatura che avevo avuto alla pubblica facendo due anni in uno e l’anno successivo mi sono diplomato con un ottimo risultato di cui vado fiero. Adesso lavoro in ambito contabile a Firenze”
Studente scuola privata
Gregorio Stilli
Diplomato "Liceo scientifico"

I numeri che ci hanno reso la scuola privata di riferimento a Pistoia

Oltre 5000 ore di lezione erogate ogni anno, a servizio della formazione. Con un obiettivo chiaro: ottenere migliori risultati possibili per i nostri studenti. Il tutto in un clima di serenità, rispetto e crescita personale.

0
Percentuale di studenti promossi
0
Studenti preparati dal 2010
5/5

Soddisfazione studenti

0
Docenti professionisti
0
Coordinatore specializzato BES e DSA

 

Contattaci adesso per fissare un appuntamento personalizzato. Potrai chiarire qualsiasi dubbio, chiedere un preventivo e conoscere la disponibilità dei posti in classe.

    La nostra carta dei valori

    I principi che ispirano il lavoro quotidiano dei nostri docenti.

    PERSONE
    Gli studenti non sono numeri su un registro elettronico, sono persone. Questo significa che ognuno è unico, con difficoltà e punti di forza specifici e particolari. Per questo la scuola deve saper comprendere i propri allievi anche nelle loro differenze. in modo da offrire a ciascuno formazione più adatta alle proprie esigenze.
    ASCOLTO
    Per comprendere i ragazzi e delle loro famiglie è fondamentale l'ascolto. L'ascolto è anche lo strumento più potente che i professori hanno in mano per creare un clima positivo in classe ed instaurare un rapporto di fiducia. Solo conoscendo i propri studenti un professore può incrementare la forza della formazione.
    INCLUSIVITÀ
    Diamo la giusta attenzione agli studenti che hanno delle difficoltà nel processo di apprendimento. Riconosciamo a questi ragazzi i loro diritti, perché troppo spesso ascoltiamo storie di ingiustizia scolastica. In modo che tutti possano esprimersi al meglio, secondo le proprie possibilità e attitudini.
    COLLABORAZIONE
    Il pilastro del buon funzionamento scolastico è l'alleanza educativa fra scuola, studenti e famiglie. Significa trovarsi d'accordo su modalità e tempi di verifica, sempre nel rispetto dei ruoli. Se scuola e famiglia remano nella medesima direzione, gli studenti comprendono che il percorso ha come obiettivo il loro successo scolastico.
    RISULTATI
    La didattica orientata ai risultati: apprendimento, potenziamento e promozione. Fino al raggiungimento del diploma di maturità. Ma i risultati non sono espressi solo con buoni voti. Crediamo che sia ugualmente importante la crescita personale e l'acquisizione di un maggiore senso di responsabilità.

    Con i nostri corsi è possibile recuperare gli anni scolastici persi ed ottenere il diploma di maturità. La nostra scuola privata a Pistoia offre orari mattutini oppure pomeridiani, pensati per studenti giovani oppure adulti. Gli indirizzi di studio del Centro Studi Michelangelo comprendono licei, istituti tecnici e professionali. I nostri consulenti possono aiutare gli studenti a scegliere il giusto percorso scolastico.

    La scuola privata a Pistoia contro il rischio di abbandono scolastico. Il clima positivo che instauriamo in classe favorisce la serenità dei ragazzi e l’apprendimento. La parola d’ordine è collaborazione. Questo significa creare un rapporto di fiducia e dialogo fra studenti, scuola e famiglie. Convergere sulle strategie educative è il primo passo per motivare gli studenti allo studio. 

    Indirizzi di studio e curriculum didattici

    Il CS Michelangelo organizza corsi di recupero anni scolastici e classi nella maggior parte degli indirizzi previsti dalla normativa italiana.

    LICEI

    Scientifico, sportivo, scienze applicate, scienze umane, economico-sociale, linguistico e artistico.

    ISTITUTI TECNICI

    AFM, turistico, tecnologico meccanico, informatica, agraria, costruzioni.

    PROFESSIONALI

    Servizi alberghieri sala, enogastronomia, socio-sanitario.

    Il centro studi Michelangelo è la migliore scuola privata a Pistoia e provincia www.miur.it