Bocciato alle superiori? La soluzione definitiva a Pistoia
Come recuperare 2 oppure 3 anni in 1 e tornare in pari con coetanei dopo una bocciatura.
Mio figlio è stato bocciato. Lui minimizza, ma credo che il suo mondo sia crollato. Vedo che sta soffrendo. Sono preoccupata perché sembra aver perso l’autostima.
Ogni anno a giugno e luglio accolgo madri e padri con queste preoccupazioni. Evidentemente non stiamo parlando di ragazzi a cui non interessa la scuola o il proprio futuro. Stiamo parlando di studenti che hanno avuto difficoltà didattiche in qualche materia e adesso pagano il prezzo più duro.
Recuperare l’anno scolastico significa fare due anni in uno. Oppure tre anni in uno. Quindi ottenere un grande successo scolastico e tornare in pari con i coetanei. A testa alta.
Ma non è finita qui perché la nostra esperienza ci dice che recuperare l’anno perso aiuta a ritrovare la serenità. Significa anche lasciarsi alle spalle un periodo negativo nella vita adolescenziale. Iniziare nuovamente con slancio.
Susanna, madre di Lorenzo, chi ha lasciato una testimonianza significativa:
Lorenzo ha ritrovato la motivazione con la quale affrontare con successo la scuola. Dopo la pessima esperienza nell’istituto precedente, lo spirito di collaborazione e fiducia del Centro Studi Michelangelo ha permesso un recupero efficace.
Ed effettivamente il successo del nostro istituto è certificato dal 98,6% di promossi fra coloro che recuperano più in anni in uno.
Oltre i risultati ci sono le persone
I nostri studenti a giugno concludono il percorso di recupero. Ogni anno i genitori raccontano che sono cresciuti e hanno riconquistato la fiducia in se stessi e nella scuola.
Abbiamo raccolto molte testimonianze che confermano questi successi. Puoi trovarle anche online. Oppure puoi ritirare gratuitamente il libro delle testimonianze presso la nostra segreteria.
La cosa interessante è che tutti confermano un aspetto: alla base dei risultati c’è il rapporto positivo e collaborativo in classe.
Di fatto il nostro metodo si basa proprio su questo pilastro: relazioni umane di qualità fra docenti, studenti e famiglie. Ma per favorire apprendimento e autostima sono necessari molti altri accorgimenti.
In particolare comprensione e inclusione.
Recuperare l’anno scolastico perso richiede di comprendere le difficoltà e i punti di forza di ogni studente.
Ogni studente ha la sua storia. I suoi punti di forza e le sue debolezze. Quindi per programmare la migliore formazione possibile è necessario conoscere queste caratteristiche. Solo così riusciamo a offrire una didattica efficace.
Questa è l’unicità del nostro metodo. Non esiste sul territorio una struttura che lavori sulla centralità dello studente. E probabilmente non ce ne sono molte in tutta Italia. Tuttavia concorderai con me che questo approccio è essenziale se l’obiettivo non vuole limitarsi a “fare il programma”. Così riusciamo a offrire una didattica efficace, che aiuta i ragazzi a raggiungere il successo.
Recuperare l’anno scolastico richiede anche una didattica cooperativa e inclusiva.
Come docenti abbiamo il dovere di creare un rapporto di stima reciproca con gli studenti e le loro famiglie.
Come si può pensare di ottenere dei risultati significativi se non ci sono questi presupposti?
Nel momento in cui i ragazzi si sentono seguiti con reale interesse, comprendono che stiamo remando sulla stessa barca e nella medesima direzione.
Questo approccio esclusivo li incentiva a crescere e migliorarsi.
Gaia ci ha lasciato una lettera scritta. Vorrei condividere con te queste parole perché spiegano meglio di come potrei fare io l’idea di scuola al Centro Studi Michelangelo:
Per la prima volta da studentessa non mi sono sentita un numero o un cervello da spremere. Non ho vissuto più la scuola come una gara, ma come un luogo dove poter crescere con i miei tempi. Finalmente mi sento considerata come persona. Grazie di questo regalo.
Non c’è molto da aggiungere. Solo una cosa: come genitore hai il diritto di volere la migliore soluzione possibile per tuo figlio o tua figlia. Soprattutto quando la vita li pone davanti a delle sfide complesse. A prescindere dai risultati finali, ciò che sento di suggerire è lavorare a favore della crescita personale, la responsabilizzazione e la serenità.
Il coordinatore didattico del Centro Studi Michelangelo
You may also like
Debiti scolastici non saldati a settembre, cosa succede? Probabilmente saprai che una sola materia con debito scolastico non recuperato a settembre comporta la mancata promozione. La conseguenza è ripetere l’anno: tutte le materie, anche quelle sufficienti. Al fallimento si affianca …
Le cause delle insufficienze
In qualità di responsabile dell’area didattica del Centro Studi Michelangelo, mi occupo personalmente di supervisionare l’andamento generale degli iscritti. Lavoro in questo ambito da oltre 10 anni. Parlo quotidianamente con studenti e genitori. Conosco molte storie sulle parabole didattiche degli …