Se tuo figlio non è stato promosso
agli esami di riparazione di settembre
non tutto è perduto

Può recuperare subito e tornare in pari con i coetanei,
ritrovare motivazione, serenità e fiducia in se stesso.

Dal 2010 il Centro Studi Michelangelo ha accolto oltre 900 studenti da Pistoia, Prato, Firenze, Montecatini e tanti altri comuni del nostro territorio. Ragazzi e ragazze hanno recuperato con successo, come testimoniano le decine di recensioni sui social.

0
Percentuale di studenti promossi
0
Studenti preparati dal 2010
5/5

Soddisfazione studenti

0
Docenti professionisti
0
Coordinatore specializzato BES e DSA

 

Vorrei fissare subito un appuntamento con un consulente didattico del Centro Studi Michelangelo per far recuperare mio figlio 

    Frustrazione, sconforto, sfiducia in sé e nella scuola. Queste sono le sensazioni più comuni fra gli adolescenti che non recuperano gli esami di riparazione a settembre.

    Ripetere l’anno e tutte le materie, anche quelle sufficienti può essere snervante. Al fallimento didattico si affianca la perdita del gruppo classe e l’inserimento in un nuovo contesto con ragazzi più piccoli.

    Per questo il 78% dei ragazzi che si iscrivono da noi per non ripetere l’anno, raccontano di aver vissuto  questa situazione come un’ingiustizia. Una delle frasi che sentiamo più frequentemente è: “perché devo ripetere tutto a causa di una o due materie, per giunta studiate anche durante l’estate?”

    Esiste un modo per tornare subito in pari
    con i coetanei: il recupero anni scolastici

    Un percorso pensato per ottenere risultati scolastici e di crescita personale. 

    Il recupero anni scolastici è un’opportunità. Un’alternativa alla scuola pubblica, per chi desidera una rivincita dopo la bocciatura a settembre. Con questa scelta gli studenti e le studentesse potranno frequentare una classe che permetterà loro di recuperare due anni in uno oppure tre anni in uno.
     
    In altre parole: in un solo anno tuo figlio potrà tornare a testa alta nella classe di origine.
    O se preferisce potrà continuare con noi fino al diploma. 

    Ecco come funziona il metodo che permette
    ai nostri studenti di ottenere risultati e gratificazione

    PROGRAMMAZIONE SMART
    Metodologia didattica fondata sulle competenze fondamentali individuate dal Ministero dell’Istruzione. Per ogni anno da recuperare andremo ad affrontare solo le tematiche necessarie per completare con successo il ciclo di studi. Questo metodo è confermato dai risultati: molti dei nostri diplomati hanno proseguito con l’università.

    COLLABORAZIONE

    Il buon clima in classe è una condizione necessaria all’apprendimento. Per questo diamo vita a relazioni umane e di qualità fra professori e studenti. Spesso si creano gruppi classe coesi e partecipativi, grazie anche ai progetti di studio proposti in classe. Per favorire la collaborazione, i professori cercano di comprendere le loro difficoltà e adattare le lezioni alle loro esigenze.

    VERIFICHE FORMATIVE

    I voti non definiscono gli studenti. Per questo lo scopo delle nostre verifiche è capire se abbiamo raggiunto gli obiettivi. In questo modo i docenti sono in grado di organizzare una didattica inclusiva e che porti avanti tutta la classe. Quindi nessuna verifica punitiva. I ragazzi non sono più spettatori passivi di lezioni frontali e noiose.
    Ho frequentato il Centro Studi Michelangelo per quattro anni. Inizialmente ho recuperato la prima e la seconda in un solo anno scolastico, cambiando indirizzo di studi perchè quello scelto alla scuola pubblica non mi piaceva. Dopodiché ho frequentato la terza, la quarta e la maturità. Adesso mi sono laureata triennale e magistrale in Economia all’Università di Firenze e continuo ad inseguire i miei sogni professionali.
    Studentessa scuola privata
    Alice Sighenzi
    Diplomata istituto tecnico economico

    Perché non dovresti perdere l’opportunità di
    iscrivere tuo figlio ai nostri percorsi esclusivi: 

     

    Vorrei fissare subito un appuntamento con un consulente didattico del Centro Studi Michelangelo per far recuperare mio figlio

     

      Alcune testimonianze dei nostri studenti

      Studentessa scuola privata

      Caterina Sforza

      Diplomata liceo economico-sociale

      Il Centro Studi Michelangelo mi ha accolta con professionalità e grande serenità. Durante il percorso scolastico si è creato un rapporto ottimo tra insegnanti e studenti, basato su stima e fiducia.

      Anche in periodi per me molto critici, i professori si sono dimostrati all’altezza. Come studenti non ci siamo mai sentiti dimenticati.

      Dopo un’esperienza difficile alle scuole pubbliche, al Michelangelo ho acquisito fiducia in me stessa e soprattutto ho ritrovato la voglia di studiare. Infatti, adesso ho intrapreso un percorso universitario. É stata un’esperienza che porterò nel cuore, che mi ha aiutata anche a livello personale e rimarrà sempre un bel ricordo”

      Caterina Sforza

      Andrea Restivo

      Andrea Restivo

      Diplomato amministrazione, finanza e marketing

      Dopo due bocciature alle scuole pubbliche, avevo perso gli stimoli. Tant’è che se non ci fosse stato il team del Centro Studi Michelangelo adesso sarei un ventiseienne senza diploma.

      Ho avuto la fortuna di trovare un ambiente genuino, positivo, dove nessuno mi ha fatto sentire inferiore perché non ero stato promosso.

      A distanza di alcuni anni mi sono reso conto che ognuno di noi ha il suo tempo e sta nella bravura dei professori trovare la giusta chiave per far emergere le doti degli studenti. C’è bisogno di tempo ed impegno da parte degli adulti per aiutare i ragazzi a capire quello che realmente vogliono dal proprio futuro. Al CS sono riusciti a fare proprio questo, con tanto di lode. Ringrazio Riccardo, Jacopo ed il professor Oriandoli, persone preparate e trasparenti (che al mondo di oggi è una cosa rara)

      Andrea Restivo

      Isabella Ejlli

      Isabella Ejlli

      Diplomata amministrazione, finanza e marketing

      Ho vissuto l’esperienza scolastica al Michelangelo come un ambito familiare. Ho anche avuto la fortuna di trovare dei compagni di classe tranquilli, con i quali ho legato e a cui tutt’ora sono legata.

      Sono migliorata tanto dal punto di vista didattico perché il metodo dei professori del Michelangelo è basato sulle caratteristiche specifiche del singolo. Io non sono mai andata bene a matematica, per cui il professore mi dedicava del tempo per vedere se capivo le cose fondamentali, in modo da rimanere in pari con la classe. 

      Dopo il diploma mi sono iscritta all’università e mi sono laureata in Sviluppo economico e cooperazione internazionale. Attualmente sono responsabile dell’ufficio estero dell’azienda di famiglia, che si occupa di commesse strutturali, costruzioni metalliche e rimorchi agricoli

      Isabella Ejlli

      Studente scuola privata

      Gregorio Stilli

      Diplomato liceo scientifico

      Scuola è sempre stata una parola molto difficile da pronunciare perché nella maggior parte dei miei ricordi era fatta da persone povere di passione. Avevo sempre trovato dei muri contro i quali non avevo il diritto di decidere e che non accettavano alcuna replica.

      É proprio il caso di dire che per fortuna fare di tutta l’erba un fascio è un errore. Sono arrivato alle Michelangelo con questo pregiudizio e mi sono ricreduto. Ho recuperato la bocciatura che avevo avuto alla pubblica facendo due anni in uno e l’anno successivo mi sono diplomato. 

      Adesso lavoro in ambito contabile a Firenze

      Gregorio Stilli

      Studentessa scuola privata

      Alice Sighenzi

      Diplomata amministrazione, finanza e marketing

      Ho frequentato il Centro Studi Michelangelo per quattro anni. Inizialmente ho recuperato la prima e la seconda in un solo anno scolastico, cambiando indirizzo di studi perché quello scelto alla scuola pubblica non mi piaceva. Dopodiché ho frequentato la terza, la quarta e la maturità. 

      La scuola dove ero iscritta prima non mi aveva dato la certezza che fosse giusta per me, ed infatti i risultati non erano stati positivi. Alle Michelangelo ho trovato un ambiente totalmente diverso: soprattutto la possibilità di dialogare con i professori. Questo aspetto ha portato a risultati decisamente migliori. 

      In classe i docenti mi hanno invece aiutata prendendomi per mano ed accompagnandomi verso risultati giusti. Naturalmente nelle occasioni in cui vedevano che sbagliavo, non si sono risparmiati correzioni, ma lo hanno fatto sempre in un modo positivo. Per cui non ho avuto il timore o l’ansia di sbagliare che avevo prima alla scuola pubblica. Adesso mi sono laureata triennale e magistrale in Economia all’Università di Firenze e continuo ad inseguire i miei sogni professionali

      Alice Sighenzi

      Uarda Sallata

      Uarda Sallata

      Diplomata liceo economico-sociale

      Ho iniziato il mio percorso al Centro Studi Michelangelo dopo diverse delusioni scolastiche in altri istituti.

      Sono estremamente grata agli insegnanti che mi hanno seguita. Al Michelangelo ho instaurato dei legami profondi con altri studenti e studentesse conosciuti lì dentro e che a distanza di anni mi porto dietro. É stata un’esperienza che se potessi tornare indietro rifarei altre 10 volte

      Uarda Sallata