Scuole private Pistoia? Come scegliere la migliore.
L’offerta di scuole private a Pistoia e provincia è ampia. Per questo è fondamentale interrogarsi sulla migliore scelta possibile.
Come dirigente di un istituto, mi chiedo spesso quali siano le aspettative dei nostri ragazzi e dei loro genitori.
Qual’è la migliore fra le scuole private per mio figlio a Pistoia? Quale metodo didattico viene usato? Quale impostazione formativa hanno gli istituti?
Mi auguro che le famiglie si informino. Perché il futuro di un figlio dipende anche da questa scelta.
Quali criteri usare per scegliere fra le differenti scuole private quella più adatta?
Esistono profonde differenze fra gli istituti, a cui corrispondono risultati differenti. Fra i 14 e i 18 anni si gioca una partita fondamentale: quella della preparazione alla vita adulta. Scegliere una scuola anziché un’altra, può portare alla crescita oppure ad un anno buttato via. Perché a seconda degli obiettivi che si pongono i docenti, cambia l’attenzione alla formazione didattica e personale.
Il primo consiglio che sento di dare ad un genitore è distinguere le scuole private fra parcheggi e veri istituti.
Talvolta le scuole private si limitano a fornire “conoscenze”. Non c’è alcuna attenzione alla crescita personale. Nessun interesse nei propri studenti. In questi casi i ragazzi perderanno opportunità di crescita. Non otterranno competenze utili e neppure la giusta motivazione per il loro futuro. Come genitore non vorrei mai pagare un parcheggio per i miei figli.
A questo punto voglio darti un consiglio strategico. Per capire se l’istituto di interesse lavora a favore dei propri studenti o fornisce delle semplici lezioni, chiedi al dirigente com’è organizzata la didattica. Chiedi quali sono gli obiettivi formativi. Se la risposta non è chiara o si limita ad elencare le conoscenze del programma, saprai già che ti trovi di fronte ad un parcheggio.
Attenzione alla formazione.
Istruzione privata può e deve significare anche qualità dell’insegnamento. Ecco perché al Centro Studi Michelangelo ci siamo dati un obiettivo chiaro: ogni studente ha la possibilità di ottenere una formazione pari, se non superiore, alla scuola pubblica. Naturalmente non abbiamo la bacchetta magica. Il risultato dipenderà dalla collaborazione di ogni alunno.
Questo ci porta ad un’altra considerazione: molte famiglie sono preoccupate proprio per lo scarso impegno dei figli. Temono che la scelta di una scuola privata non sia di aiuto. Ed hanno ragione perché non è sufficiente cambiare ambiente per tirare fuori la voglia di aprire i libri o di mettersi in gioco.
Da docente ritengo che la chiave per aiutare i ragazzi sia la motivazione allo studio.
In 12 anni di attività abbiamo sperimentato differenti strategie per favorire motivazione e impegno. La formula che siamo riusciti a trovare si basa su tre fattori:
- La positività dei rapporti umani in classe.
- La professionalità degli insegnanti e dello staff.
- La collaborazione fra scuola e famiglie.
Solo con questa impostazione possiamo chiedere ed aspettarci dei risultati dagli studenti.
La posta in gioco è importante: recuperare gli anni persi alla scuola pubblica o in altre scuole private. Oppure trovare finalmente un ambiente formativo incentrato sul benessere degli studenti e dei docenti.
Migliorare significativamente la propria media di voti. Infine, ottenere il diploma!
In conclusione, l’obiettivo è dare vita ad un’alleanza educativa, vero motore della crescita dei nostri ragazzi. Questi sono i motivi che ci hanno reso una scuola privata di riferimento sul territorio di Pistoia.
Il coordinatore didattico del Centro Studi Michelangelo
You may also like
Le cause delle insufficienze
In qualità di responsabile dell’area didattica del Centro Studi Michelangelo, mi occupo personalmente di supervisionare l’andamento generale degli iscritti. Lavoro in questo ambito da oltre 10 anni. Parlo quotidianamente con studenti e genitori. Conosco molte storie sulle parabole didattiche degli …