
L’iscrizione a metà anno è un’opportunità per recuperare ed ottenere la promozione senza debiti
Con valutazioni intermedie insufficienti c’è il rischio di perdere l’anno scolastico. Infatti, con il rientro a scuola gli studenti si trovano a fare i conti con nuovi argomenti, che però spesso si basano sulle competenze degli argomenti precedenti. Quindi, se mancano le basi le successive verifiche saranno infattibili. La conseguenza è un circolo vizioso di voti bassi, insicurezza e frustrazione.
La pagella non è l’unica vittima di questa situazione. Spesso a rimetterci è la motivazione dello studente e di conseguenza la fiducia in se stesso.
Il Centro Studi Michelangelo offre la possibilità di iscriversi anche a metà percorso, salvando l’anno scolastico. Ecco quindi alcuni passi necessari per poter usufruire del nostro servizio:
1 – Venite a conoscerci
Un colloquio personalizzato è la migliore occasione per capire le differenze con gli altri istituti scolastici. Ad accogliervi troverete il nostro responsabile che sarà felice di illustrare tutte le possibilità che il Centro Studi è in grado di offrire. Le soluzioni ci sono e sono molteplici. Riteniamo giusto valutare tutte le opzioni percorribili e chiarire ogni dubbio su questa scelta importante.
Vi spiegheremo come sono organizzate le classi, quali metodi pedagogici usiamo e come siamo diventati la scuola privata di riferimento sul territorio di Pistoia e provincia.
2 – Ritiro dalla scuola pubblica per istruzione privata entro il 15 di marzo
Per poter iscrivere uno studente nell’anno scolastico in corso è necessario il ritiro dagli studi per istruzione privata. Tale documento è da chiedere alla segreteria della scuola d’origine entro e non oltre il 15 di marzo. Questo termine è ferreo ed imprescindibile. Consigliamo di controllare il documento emesso dalla segreteria della scuola di origine, la dicitura deve essere ritiro.
3 – Raccolta degli altri documenti necessari
Una volta effettuata l’iscrizione presso di noi, potranno iniziare le attività didattiche (mattutine o pomeridiane).
Sarà però necessario procurarsi altri documenti necessari per finalizzare le pratiche:
- un estratto per riassunto dell’atto di nascita (presso l’anagrafe);
- 4 fototessere;
- il diploma di licenza media originale;
- l’ultima pagella emessa dalla scuola di origine.
4 – Finire l’anno scolastico con successo
I nostri percorsi scolastici per studenti delle scuole superiori, si fondano sulla collaborazione con gli iscritti e le loro famiglie. La presenza alle lezioni è un ottimo punto di partenza, ma abbiamo previsto la didattica a distanza per coloro che hanno momentanee difficoltà. Per esempio, se un ragazzo si ammala oppure non riesce a venire a scuola per motivi personali, può sempre usufruire delle lezioni in streaming.
In classe lavoriamo con gli studenti, in modo attivo ed efficace. Le classi sono poco numerose e con il distanziamento sociale sono ulteriormente ridotte. Questo ci permette di conoscere i nostri iscritti, tenere conto delle loro difficoltà e seguirli in modo opportuno per tutto il processo scolastico.
Il nostro metodo attivo è l’ingrediente più importante per non perdere l’anno scolastico e finire con successo il percorso. Vieni a parlarne con noi! Chiamaci per fissare un appuntamento personalizzato
Previous post
Quali rischi ci sono con una pagella insufficiente a metà anno? Le nostre soluzioni per un recupero di successo.
You may also like
Debiti scolastici non saldati a settembre, cosa succede? Probabilmente saprai che una sola materia con debito scolastico non recuperato a settembre comporta la mancata promozione. La conseguenza è ripetere l’anno: tutte le materie, anche quelle sufficienti. Al fallimento si affianca …
Bocciato alle superiori? La soluzione definitiva a Pistoia
Come recuperare 2 oppure 3 anni in 1 e tornare in pari con coetanei dopo una bocciatura. Mio figlio è stato bocciato. Lui minimizza, ma credo che il suo mondo sia crollato. Vedo che sta soffrendo. Sono preoccupata perché sembra …
Le cause delle insufficienze
In qualità di responsabile dell’area didattica del Centro Studi Michelangelo, mi occupo personalmente di supervisionare l’andamento generale degli iscritti. Lavoro in questo ambito da oltre 10 anni. Parlo quotidianamente con studenti e genitori. Conosco molte storie sulle parabole didattiche degli …