La presente informativa sui cookie (di seguito “Informativa Cookie”) ha lo scopo specifico di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare, se lo si desidera, i cookie presenti sul sito web www.csmichelangelo.it (di seguito, il “Sito”).
Il Titolare del trattamento dei dati è Centro Studi Michelangelo (di seguito “Centro Studi Michelangelo” ovvero il “Titolare”) e tratta i dati personali degli utenti (di seguito “Utente” o “Utenti”) raccolti e trattati con i cookie attraverso il Sito, conformemente al D. Lgs. 196/2003 (di seguito anche “Codice Privacy”) e al Regolamento UE 2016/679 (di seguito anche “GDPR”).
Cosa sono i cookie
Il Sito fa uso della tecnologia cookie. I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale o device dell’utente (computer, tablet, smartphone, notebook), dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Tipologie di cookie utilizzati dal Sito
I cookies possono essere tecnici, analitici e di profilazione.
In particolare, i cookie presenti sul Sito sono:
- Cookie tecnici
I cookie di questo tipo sono necessari per assicurare il corretto funzionamento di alcune aree del Sito. Tali cookie possono essere suddivisi in:
a. cookie di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Sito. Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web (c.d. “cookie proprietari”); nel caso specifico, i cookie di questa categoria vengono sempre inviati dal dominio www.csmichelangelo.it
b. cookie persistenti che rimangono memorizzati sul disco rigido del device dell’Utente fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti visitatori. Tramite i cookie persistenti, gli Utenti visitatori che accedono al Sito (o eventuali altri Utenti che impiegano il medesimo computer) vengono automaticamente riconosciuti a ogni visita. I cookie persistenti soddisfano molte funzionalità nell’interesse dei navigatori (come, per esempio, l’uso della lingua di navigazione). Gli Utenti visitatori possono impostare il browser del proprio computer o device in modo tale che esso accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, al fine di poter valutare se accettarlo o meno. L’Utente è abilitato, comunque, a modificare la configurazione predefinita (di default) e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato.
Le predette tipologie di cookie (di sessione e persistenti) possono a loro volta essere: di “prima parte” (o “proprietari”) quando sono gestiti direttamente dal proprietario e/o responsabile del sito web; nel caso specifico da Centro Studi Michelangelo; oppure di “terze parti” quando i cookie sono predisposti e gestiti da responsabili estranei al sito web visitato dall’utente. Cookie analitici di terze parti
I cookie analitici di terze parti sono cookie impostati da un sito web diverso da quello che si sta attualmente visitando.
Questa tipologia di cookie ricade sotto la diretta ed esclusiva responsabilità della stessa terza parte. Pertanto, l’Utente è invitato a consultare le informazioni sulla privacy e sull’utilizzo di cookie analitici di terze parti direttamente sui siti dei rispettivi gestori.
In particolare, il Sito utilizza i seguenti cookie analitici di terze parti: a.“Google Analytics”: sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare informazioni statistiche sugli accessi/le visite al Sito. Questo tipo di cookie raccoglie informazioni in forma anonima, che non consentono l’identificazione personale degli utenti, sull’attività di questi ultimi all’interno del Sito, sul modo in cui sono arrivati al Sito e sulle pagine da essi visitate. Centro Studi Michelangelo utilizza tali informazioni messe a disposizione da Google Analytics per analisi statistiche, per migliorare il Sito e semplificarne l’utilizzo, oltre che per monitorarne il corretto funzionamento. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sul sito web di Google Analytics cliccando sul seguente link: http://www.google.com/intl/it_ALL/analytics/learn/privacy.html
b. “facebook Pixel” sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare informazioni statistiche sugli accessi/le visite al Sito. Questo tipo di cookie raccoglie informazioni in forma anonima, che non consentono l’identificazione personale degli utenti, sull’attività di questi ultimi all’interno del Sito, sul modo in cui sono arrivati al Sito e sulle pagine da essi visitate. Centro Studi Michelangelo utilizza tali informazioni messe a disposizione da Facebook per analisi statistiche, per migliorare il Sito e semplificarne l’utilizzo, oltre che per monitorarne il corretto funzionamento. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sul sito web di Google Analytics cliccando sul seguente link: https://it-it.facebook.com/business/learn/facebook-ads-pixel
Utilizzo dei cookie in questo sito
Questo sito utilizza i seguenti cookie.
Cookie di prima parte gestiti direttamente dal sito web:
persistenti, utilizzati per:
a) il salvataggio dei dati di autenticazione tramite sessione di login [sessionid]; durata: 15gg
b) il salvataggio delle scelte relative ai cookie [hide-cookie-box]; durata: 30 giorni
c) la messa in sicurezza dei dati forniti tramite i form di contatto [crsftoken]; durata: 1 anno
d) cookie tecnico che ricorda da una pagina all’altra la larghezza della colonna di sinistra [mailviewsplitter]
Cookie di terze parti, analitici:
– persistenti, utilizzati per:
a) la distinzione dell’ID utente [_ga]; durata: 2 anni
b) utilizzato per distinguere gli utenti [_gid]; durata: 24 ore
c) l’accelerazione della velocità di richiesta [_gat]; durata: 10 minuti
d) memorizza le preferenze e le informazioni dell’utente ogni volta che visita pagine web contenenti servizi di Google [1P_JAR]; durata 30 giorni
e)Memorizza le preferenze e le informazioni dell’utente ogni volta che visita pagine web contenenti servizi di Google [APISID]; durata 2 anni
f) Memorizza le preferenze e le informazioni dell’utente ogni volta che visita pagine web contenenti servizi di Google [HSID]; durata 2 anni
g) Memorizza le preferenze e le informazioni dell’utente ogni volta che visita pagine web contenenti servizi di Google [NID]; durata 6 mesi
h)Ricorda le preferenze di settaggio dell’utente (per esempio livello di zoom impostato) [SID]; durata 2 anni
i) Cookie di sicurezza usato per proteggere i dati degli utenti da accessi non autorizzati [SIDCC]; durata 3 mesi
Finalità
I cookie hanno diverse finalità e vengono distinti anche in base ad esse. Sono in primo luogo utilizzati per la trasmissione della comunicazione o per fornire il servizio richiesto dall’utente; più precisamente permettono di abilitare ed ottimizzare il funzionamento del sito internet, eseguire autenticazioni informatiche e prevenire abusi, monitorare le sessioni, migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti, ad esempio mantenendo attiva la connessione ad aree riservate durante la navigazione attraverso le pagine del sito senza la necessita di reinserire User-Id e password e memorizzando informazioni specifiche riguardanti gli utenti stessi (tra cui le preferenze, il tipo di browser e di computer usato). I suddetti cookie sono detti tecnici (per il loro utilizzo non è necessario il consenso dell’utente), in quanto senza di essi alcune delle citate operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure.
Diversamente, se i cookie sono utilizzati per ulteriori finalità, tipicamente per analisi del comportamento ed invio di messaggi promo-pubblicitari personalizzati (c.d. cookie di profilazione) o anche solo per ottenere, per il tramite di servizi resi da terze parti, informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito (c.d. analytics cookie), è necessario il consenso dell’utente. Infatti, prima dell’invio di questi cookie sul terminale, ai sensi della normativa vigente (Codice privacy e provvedimento generale del Garante del 5 Giugno 2015), al momento in cui si accede alla home page o altra pagina del sito, è immediatamente mostrato in primo piano un banner con una prima informativa sintetica sull’uso dei cookie e sulla raccolta del consenso, che l’utente può prestare proseguendo la navigazione tramite la selezione di un elemento sottostante al banner o chiudendo il banner stesso.
In ogni caso, i cookie possono essere letti o modificati solo dal sito internet che li ha generati; non possono essere utilizzati per richiamare nessun dato dal terminale dell’utente e non possono trasmettere virus informatici. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere svolte anche da altre tecnologie; pertanto, nel contesto della presente web privacy policy, con il termine cookie si fa riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari.
Consenso ai cookie
Il consenso all’utilizzo dei cookie dal Sito può essere espresso dall’Utente mediante specifiche configurazioni del browser e di programmi informatici o di dispositivi che siano di facile e chiara utilizzabilità per l’Utente stesso. Si segnala che l’Utente autorizza l’utilizzo dei cookie proseguendo nella navigazione sul Sito, dopo aver letto il Banner. Il conferimento dei dati è facoltativo. E’ possibile modificare le preferenze relative ai cookie in qualsiasi momento, secondo le specifiche procedure di seguito descritte. È anche possibile disabilitare in qualsiasi momento i cookie dal browser, ma questa operazione potrebbe impedire all’Utente di utilizzare alcune parti del Sito.
Per quanto concerne i cookie di terze parti, questi ultimi ricadono sotto la diretta ed esclusiva responsabilità del gestore terzo. Pertanto, l’Utente è invitato a consultare le informazioni sulla privacy e sull’utilizzo di cookie di terze parti direttamente sui siti dei rispettivi gestori indicati nella presente Informativa.
Come controllare i cookie?
È possibile controllare i cookie modificando le preferenze del browser Internet utilizzato. È possibile accettare tutti i cookie, solo alcuni, oppure rifiutarli tutti. Nel caso in cui l’Utente decida di bloccare tutti i cookie (anche quelli tecnici), potrebbe essere impossibile accedere ad aree del Sito o utilizzare i servizi offerti.
Come è possibile disattivare i cookie?
Ogni browser web consente di limitare ed eliminare i cookie. Di seguito riportiamo alcune informazioni prettamente indicative sulla procedura necessaria per disattivare i cookie, a seconda del browser utilizzato dall’Utente.
Internet Explorer 8.0+: Fare clic su “Strumenti” nella barra dei menù e selezionare “Opzioni Internet”
Fare clic sulla scheda “Privacy” nella parte superiore
Trascinare il dispositivo di scorrimento fino a “Blocca tutti i cookie”
Firefox 4.0+: Fare clic su “Strumenti” nella barra dei menù
Selezionare “Opzioni”
Fare clic sulla scheda “Privacy”
Selezionare la casella “Attiva l’opzione anti-tracciamento dei dati personali”
Chrome: Fare clic sul “Menù chrome” nella barra degli strumenti del browser
Selezionare “Impostazioni”
Fare clic su “Mostra impostazioni avanzate”
Nella sezione Privacy, fare clic sul pulsante “Impostazioni contenuti”
Nella sezione “Cookie” selezionare “Ignora le eccezioni e blocca l’impostazione dei cookie di terze parti”
Safari 5.0: Fare clic sul menu Safari e selezionare “Preferenze”
Fare clic sulla scheda “Sicurezza”.
Nella sezione “Accetta cookie” specificare se accettare i cookie sempre, mai o solo dai siti visitati. Per una spiegazione delle diverse opzioni fare clic sul pulsante Guida a forma di punto interrogativo. Se Safari è impostato per bloccare i cookie, potrebbe essere necessario accettarli temporaneamente per l’apertura della pagina. Ripetere quindi i passaggi indicati sopra e selezionare “Sempre”. Una volta terminato di utilizzare la guida, disattivare nuovamente i cookie e cancellarli.
Per una panoramica dei browser più comuni e per ulteriori informazioni sui cookie e il loro controllo è possibile visitare il sito: www.allaboutcookies.org.
Per informazioni su: Modalità del trattamento, Accesso ai dati, Comunicazione dei dati, Diritti dell’interessato, Modalità di esercizio dei diritti, Titolare, responsabili e incaricati, si prega di leggere l’Informativa Privacy del Sito al link qui sotto.